Territorio francese d'Oltremare (4.000 kmq; 254.600 ab.) comprendente circa 130
isole poste al centro dell'Oceano Pacifico, a Est del meridiano di
158° di longitudine. Capoluogo:
Papeete, nell'isola di Tahiti che,
insieme alla vicina Moorea, fa parte delle Isole del Vento. Ordinamento: il
territorio, rappresentato al Parlamento francese da due deputati e un senatore,
è amministrato sulla base degli statuti del 1977 e del 1984, i quali
prevedono la presenza di un alto commissario francese e di un Parlamento locale
eletto a suffragio universale, che a sua volta procede alla nomina di un Governo
e del relativo presidente. • Geogr. - Situata nell'estrema regione
orientale polinesiana, la
P.F. è formata da cinque distinti gruppi
di isole, protusioni di parallele dorsali oceaniche che corrono da Nord-Ovest a
Sud-Est. 1)
Isole della Società: le più occidentali e
più densamente abitate, sono divise amministrativamente nelle due
circoscrizioni delle
Isole del Vento e delle
Isole Sottovento o
Leeward. Fra queste, particolare rilevanza ha l'Isola di Bora-Bora, uno
dei centri turistici più sviluppati dell'intero territorio,
caratterizzata dalla presenza di due coni vulcanici. 2)
Arcipelago delle
Tuamotu: è composto da circa 80 isole, fra le quali è anche
Mururoa, la cui risonanza internazionale è principalmente dovuta al suo
utilizzo come piattaforma nucleare per i test militari francesi. 3)
Isole
Gambier: si trovano nella parte meridionale dell'arcipelago delle Tuamotu.
4)
Arcipelago delle Marchesi: è costituito da 14 isole, situate
oltre 1.500 km a Nord-Est di Tahiti; sono prive di protezione corallina. 5)
Isole Australi o
Tubuai: sono quattro isole poste circa 800 km a
Nord-Est di Tahiti, tutte di origine vulcanica. Il clima è essenzialmente
tropicale, caldo e umido; la stagione delle piogge va da novembre ad aprile.
• Econ. - Oltre all'attività peschereccia, legata alla cattura di
tonni, crostacei e alla raccolta di spugne e perle, la popolazione delle isole
si dedica all'agricoltura, basata su varie coltivazioni tropicali: noci di
cocco, copra, canna da zucchero, caffè, vaniglia e cotone. L'allevamento,
anch'esso prevalentemente finalizzato al consumo familiare, riguarda soprattutto
capre, maiali, cavalli e bovini. Notevole sviluppo ha avuto nel corso degli
ultimi anni il turismo. La presenza dei supporti logistici francesi utilizzati
per la messa in atto dei test nucleari (gli ultimi si sono svolti nel 1996)
hanno costituito un'ulteriore fonte di reddito.
Veduta aerea dell'isola Moorea (Polinesia francese)